Assicurazione CPI Credit Protection Insurance

Calcola e Confronta i migliori Preventivi Online

Informazioni Polizza CPI Credit Protection Insurance


L’Assicurazione CPI, o Assicurazione Creditor Protection Insurance, è un particolare contratto assicurativo multirischio che cerca di tutelare l’assicurato contro una serie di eventi che potrebbero verificarsi durante la durata di un finanziamento (mutuo, prestito personale o altre forme di credito) e impedendo pertanto che situazioni negative possano pregiudicare la sua regolare capacità di rimborso.

A titolo di esempio, l’Assicurazione CPI può tutelare l’assicurato contro infortuni e malattie, ma può anche prevedere clausole di assicurazione mutuo perdita lavoro e indennizzi per eventuali ricoveri. Insomma, una serie di ombrelli protettivi davvero notevoli, con i quali è bene prendere la giusta confidenza.

Cerchiamo dunque di entrare in maggior dettaglio, e capire che cos’è l’assicurazione CPI, come funziona, cosa copre e come scegliere la migliore.


Cos’è? 

Le CPI sono delle Polizze Assicurative che tutelano il debitore (di un mutuo, ma non solo) dal rischio di licenziamento, di infortunio e di malattia in grado di rendere impossibile lo svolgimento della propria attività lavorativa.

L’obiettivo di chi stipula una Polizza CPI è molto chiaro: nel periodo in cui l’assicurato sarà interessato da uno degli eventi previsti in contratto, la Compagnia Assicurativa rimborserà le rate del debito alla banca, per un numero massimo di pagamenti definito nel contratto di assicurazione. 

Tuttavia, la Polizza CPI fa anche di più. Al suo interno sono infatti previste delle clausole di garanzia anche per eventi definitivi, quali la morte o l’invalidità permanente. In questo caso la compagnia assicurativa estinguerà in tutto il debito rimasto.

Anche per la funzione di sostegno che svolgono in favore del debitore, le Polizze CPI vengono frequentemente proposte dalle stesse banche che erogano il finanziamento. Attenzione, però: non trattandosi di una Polizza obbligatoria, il debitore non può essere costretto a stipulare uno di tali contratti! 


Assicurazione Perdita del Lavoro: cos’è? 

L’Assicurazione Perdita del Lavoro è una delle coperture assicurative più richieste e più apprezzate da tutti coloro i quali stanno sottoscrivendo un finanziamento a lungo termine, e desiderano disporre di una maggiore garanzia sugli eventi avversi futuri.

Di fatti, attraverso la Polizza contro la disoccupazione l’assicurato potrà tutelare il proprio equilibrio finanziario familiare, considerato che in mancanza di una fonte di reddito – quale quella determinata dalla perdita involontaria del proprio posto di lavoro – la Compagnia Assicurativa procederà al pagamento delle rate del mutuo o del prestito contratto.

Insomma, in tali termini è anche possibile affermare che l’Assicurazione contro la disoccupazione è una forma di protezione del finanziamento. Protegge infatti l’assicurato contro il rischio di perdita del lavoro e della relativa fonte di reddito, concretizzandosi come una delle coperture aggiuntive più importanti per il nucleo familiare.

In caso di sinistro (ovvero, nella fattispecie, di perdita del lavoro), la Compagnia Assicuratrice procederà a pagare le rate del finanziamento al posto dell’assicurato, con un numero massimo di rate consecutive per provvedimento di licenziamento pari di norma a 6.

È comunque possibile che la Polizza possa essere “riattivata” nel corso degli anni, per un numero massimo di volte pari solitamente a 3. Ovvero, una volta usufruita la garanzia per un primo licenziamento, niente vita all’assicurato di poterne usufruire una seconda volta se, a distanza di anni, viene licenziato anche dal nuovo datore di lavoro.


Assicurazione Perdita del Lavoro per Mutuo: è obbligatoria? 

Sentendosi proporre dalla banca un preventivo per l’Assicurazione Perdita del Lavoro, molte persone si domandano se la polizza disoccupazione sia obbligatoria o meno.

La risposta è negativa: la Polizza CPI, e al suo interno l’assicurazione contro il licenziamento, non può mai essere una condizione obbligatoria. Ne deriva che la banca non può subordinare la sottoscrizione di questa Polizza all’erogazione del finanziamento!

Naturalmente, il fatto che l’assicurazione sulla perdita del lavoro, e più in generale l’assicurazione CPI, non sia obbligatoria, non sta certamente a significare che non possa essere utile e conveniente la usa scelta.

In un mercato del lavoro sempre più precario, e con un futuro sempre più aleatorio, assicurarsi contro eventi di questo tipo può incrementare in misura significativa la serenità della gestione dei propri impegni finanziari e, dunque, può aumentare la capacità dell’assicurato e dei propri cari di poter fronteggiare anche situazioni particolarmente avverse.

Per quanto intuibile, non tutti i contraenti di un mutuo o di un prestito avranno la stessa convenienza a valutare la possibilità di assicurarsi contro la perdita del lavoro. In alcuni casi, infatti, l’Assicurazione sulla Disoccupazione sarà scarsamente utile o non prevedibile in contratto: è l’ipotesi dei lavoratori autonomi (che non avendo un datore di lavoro non potranno sperimentare una risoluzione del contratto riconducibile alla forma tecnica del licenziamento) e dei lavoratori dipendenti pubblici e statali (per i quali le ipotesi di licenziamento sono talmente remote da non essere contemplate in polizza).

Per tutti gli altri, valutare un’Assicurazione sulla perdita del lavoro potrebbe invece essere molto opportuno, attenuando gli effetti negativi che potrebbero insorgere in caso di risoluzione anticipata del proprio rapporto di lavoro.


La polizza CPI è detraibile?

La Polizza CPI non è detraibile e, dunque, sul suo premio non è possibile usufruire di detrazioni ai fini IRPEF, da comunicare in sede di dichiarazione dei redditi.

Nel caso in cui la polizza multigaranzia comprenda anche delle prestazioni tipiche di una polizza vita, allora la parte di premio potrà essere detratta per il 19% della stessa, nei limiti previsti dalla legge.

La mancanza di questo vantaggio fiscale non dovrebbe comunque pregiudicare i benefici ottenibili mediante la stipula di questa copertura, i cui riflessi in termini di serenità e migliore pianificazione finanziaria sono evidentemente molto significativi.

Commenti Assicurazione CPI

  • Inserito da Manuela Ricciardi

    16/07/2019

    "Professionali e celeri"

    Ottimi per tempi di emissione e professionalità

  • Inserito da Francesco Pace

    16/07/2019

    "Tutto ok"

    Buon sito

  • Inserito da Pierpaolo Galli

    25/06/2019

    "Celeri"

    Celeri nell'emissione ed a prezzi contenuti